ALLINEATORI

“Un giorno senza sorriso è un giorno perso”
Sir Charlie Chaplin

Il Dottor Guiducci ha iniziato ad utilizzare gli allineatori nel 2001 quando Invisalign è stato introdotto per la prima volta in Italia e da allora ha continuato ad utilizzarli, partecipando a numerosi corsi e congressi ed accumulando grande esperienza nell’utilizzo di questa apparecchiatura.

Uno dei vantaggi più importanti del trattamento ortodontico è quello di migliorare il sorriso.
Attraverso gli apparecchi ortodontici infatti è possibile non solo ottimizzare la funzionalità della bocca e dei denti ma anche l’esposizione dei denti nel sorriso.
La crescente richiesta di soluzioni estetiche ha portato allo sviluppo di un sistema di apparecchi chiamati allineatori (mascherine trasparenti) che possono trasformare il sorriso in modo quasi invisibile e comodo per il paziente.
Gli allineatori sono stati ideati per il trattamento del paziente adulto ma poi il loro impiego è diventato sempre più frequente ed è stato esteso anche ai pazienti adolescenti e negli ultimi tempi anche ai bambini.

Come funzionano gli allineatori?

Dopo la prima visita e le analisi di studio che comprendono fotografie del volto e dei denti del paziente, radiografie ed impronte delle arcate dentarie, lo specialista in ortodonzia fa una diagnosi e decide un piano di trattamento per il paziente.
La documentazione viene inviata digitalmente all’azienda produttrice che creerà un modello tridimensionale delle arcate del paziente sul quale l’ortodontista pianificherà digitalmente il movimento dei denti.
È possibile quindi avere anche un pre-visualizzazione della posizione finale dei denti, tenendo presente però che si tratta di una simulazione.
Una volta che il progetto dei movimenti dentali ed il risultato finale sono ritenuti soddisfacenti dall’ortodontista, gli allineatori verranno prodotti e consegnati successivamente al paziente.
Il sistema è quindi composto da una serie di allineatori che, sostituiti progressivamente, sposteranno i denti verso la loro posizione finale.
Questa sistematica si avvale inoltre di “attachments” per conferire stabilità agli allineatori e facilitare alcuni movimenti dentali. Si tratta di spessori realizzati in materiale estetico (dello stesso colore del dente) che vengono applicati sulla superficie dentale senza danneggiare lo smalto dei denti. 

Come vanno portati gli allineatori?

Gli allineatori devono essere indossati per 22 ore al giorno, dovrebbero quindi essere rimossi solo per mangiare e svolgere le procedure di igiene orale.
Ogni settimana, dieci giorni o due settimane, secondo quanto specificato dall’ortodontista, bisognerà sostituire l’allineatore con il successivo.

Quali sono i vantaggi degli allineatori?

  • Sono quasi invisibili, si vedono solo a distanza molto ravvicinata
  • Movimento dentale ottenuto con forze più controllate 
  • Mantenimento delle proprie abitudini alimentari 
  • Mantenimento delle proprie abitudini di igiene dentale
  • Assenza di distacchi o rotture dell’apparecchio
  • Controlli in studio meno frequenti

Quali sono gli svantaggi degli allineatori?

Non tutte le malocclusioni possono essere trattate utilizzando gli allineatori. Per questo motivo è fondamentale una corretta diagnosi grazie alla raccolta di fotografie, radiografie, impronte e la formulazione di un corretto piano di trattamento.

Cosa NON posso fare con gli allineatori indosso?

Al fine di preservare l’estetica degli allineatori è consigliabile NON:

  • Fumare
  • Bere sostanza colorate (caffè, The, coca cola ed altri)
  • Mangiare

In queste occasioni si consiglia di toglierli per mantenerli nelle migliori condizioni.

Cos’è Invisalign?

Invisalign è uno dei tanti sistemi di allineatori che esistono oggi. È stata la prima azienda produttrice di questo tipo di apparecchio dentale e continua ancora oggi ad essere una delle aziende più importanti in questo settore.